Minuetti e Cotillons. Ultimo appuntamento martedì 3 aprile alle 17 a Palazzo Ducale con “Ballo a Palazzo”

Ancora passi per capire il tempo di Napoleone e Elisa

“Minuetti e Cotillons” chiude il ciclo di conferenze-laboratorio “Ballo a Palazzo” organizzato dall’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana” e tenuto da Margarita Martinez, che ha registrato un significativo successo di pubblico e partecipazione.
Martedì 3 aprile dalle 17 alle 19 a Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa) a ingresso libero, si tiene la seconda lezione pratica sui movimenti e le figure di base della danza al tempo di Napoleone. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l’uso di scarpe pari (senza tacco).

“Dopo la bella esperienza di martedì scorso, in cui tutti sono riusciti a dare vita ad una contraddanza, si balla di nuovo – commenta Margarita Martinez, organizzatrice di balli napoleonici a livello internazionale –. Vedremo insieme la coreografia di altre danze dell’epoca napoleonica, come le quadriglie, i cotillons, diversi tipi di contraddanze e passi molto utilizzati, come l’allemande. Impareremo a danzare il minuetto seguendo la storia del passaggio dalla danza barocca a quella napoleonica”.

L’iniziativa “Ballo a Palazzo” è dell’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana”, realizzata sempre in occasione del bicentenario dall’insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017), i cui eventi commemorativi sono sostenuti dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Info: www.facebook.com/napoleonidi, 340 853 4505, margaritafm@yahoo.com.au

Le Buffet Froid – cibo da guardare al terzo incontro di Ballo a Palazzo. Martedì 20 marzo alle 17 a Palazzo Ducale. Ingresso libero

Può esserci una festa senza cibo? “Le Buffet Froid – cibo da guardare” è l’incontro centrale del ciclo di conferenze-laboratorio “Ballo a Palazzo” organizzato dall’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana” e tenuto da Margarita Martinez, che stanno registrando una partecipazione crescente.

Martedì 20 marzo dalle 17 alle 19 a Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa) a ingresso libero, si tiene il terzo rendez-vous, dedicato a cibi e bevande ma soprattutto al loro significato sociale e politico.

“Nei Balli di questo tipo – spiega Margarita Martinez, organizzatrice di balli napoleonici a livello internazionale – la tavola è parte essenziale della scenografia. Deve essere bellissima da vedere, ricca e colorata. I buffet sono organizzati in modo da avere più piani, in basso il cibo a disposizione degli ospiti, in alto cibo finto, di zucchero, come ornamento. Si mangia dopo il ballo, ma per chi non balla resta sempre a disposizione un tavolo con punch e champagne, che proprio in questo periodo si diffondono”.

“Protagonista assoluto del suo tempo è Antonin Carême, grande cuoco dell’Impero, con i suoi straordinari dolci di zucchero filato. Ma parleremo anche delle differenze tra servizio francese e russo, e in particolare di Elisa Bonaparte Baciocchi e del cibo servito ai suoi Balli a Palazzo Vecchio a Firenze”.

I prossimi appuntamenti, sempre con orario 17-19 (è possibile frequentare anche un singolo incontro).

Martedì 27 marzo: “Contraddanze e Quadriglie”. Prima lezione pratica sui movimenti e le figure di base della danza al tempo di Napoleone. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l’uso di scarpe pari (senza tacco).

Martedì 3 aprile:Minuetti e Cotillons”. Seconda lezione pratica sulle coreografie delle varie danze napoleoniche. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l’uso di scarpe pari (senza tacco).

L’iniziativa “Ballo a Palazzo” è dell’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana”, realizzata sempre in occasione del bicentenario dall’insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017), i cui eventi commemorativi sono sostenuti dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Info: 340 853 4505, margaritafm@yahoo.com.au

La Moda: una battaglia di stili. Martedì 13 marzo alle 17 a Palazzo Ducale con lo storico e consulente BBC Ben Townsend

La Moda: una ‘battaglia’ di stili”. Prosegue martedì 13 marzo alle 17 a Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa) il ciclo di conferenze-laboratorio “Ballo a Palazzo” organizzato dall’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana” e tenuto da Margarita Martinez con la partecipazione straordinaria dello storico inglese Ben Townsend, consulente BBC.

Gli incontri, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, sviluppano altrettanti temi, per leggere la storia attraverso usi e costumi della corte, e della società, nei primi decenni dell’Ottocento. “Questo secondo incontro – spiega Margarita Martinez, organizzatrice di balli napoleonici a livello internazionale – riguarda il periodo Regency di Jane Austen e quello Impero di Elisa Baciocchi. Entrambi sono molto ben individuabili a livello di usi, costumi e linguaggio, ed entrambi vedono nella donna un ruolo più libero rispetto a periodi precedenti e successivi. Come abbiamo fatto nel nostro primo appuntamento, con ventagli ed inchini, chi interviene potrà vedere e provare fedeli riproduzioni di abiti maschili e femminili con i loro accessori”.

“All’incontro partecipa anche lo storico inglese Ben Townsend – prosegue – che porterà degli abiti da uomo inglesi e francesi e spiegherà come sono fatti e la loro storia. Townsend è un esperto di abiti e uniformi dell’epoca napoleonica, scrivi libri e lavora per la BBC come consulente”.

I prossimi appuntamenti, sempre con orario 17-19 (è possibile frequentare anche un singolo incontro).
Martedì 20 marzo: “Le Buffet Froid – cibo da guardare”. La tavola come parte essenziale della scenografia. Antonin Carême, grande cuoco dell’Impero e i suoi extraordinaires dolci di zucchero filato.
Martedì 27 marzo: “Contraddanze e Quadriglie”. Prima lezione pratica sui movimenti e le figure di base della danza al tempo di Napoleone. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l’uso di scarpe pari (senza tacco).
Martedì 3 aprile:Minuetti e Cotillons”. Seconda lezione pratica sulle coreografie delle varie danze napoleoniche. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l’uso di scarpe pari (senza tacco).
L’iniziativa “Ballo a Palazzo” è dell’associazione “Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana”, realizzata sempre in occasione del bicentenario dall’insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017), i cui eventi commemorativi sono sostenuti dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Info: 340 853 4505, margaritafm@yahoo.com.au